Prodotti >I nostri mieli

I nostri mieli

Il miele è uno degli alimenti più puri in natura. Noi ci impegniamo a preservare questa purezza lungo tutte le fasi di lavorazione rispettando il duro lavoro delle api per portarvi prodotti di qualità rara e dal gusto unico.

Come nasce il miele

Il lavoro delle api

In campo, le api raccolgono il nettare dei fiori. Già durante il viaggio, gli enzimi cominciano la conversione in miele, che diventa effettiva nelle celle dell'arnia quando l'umidità scende sotto una certa soglia.

La raccolta

Il miele è immagazzinato nel corpo centrale dell'arnia e nei melari: qui trova posto il miele in eccesso rispetto al fabbisogno della famiglia. I melari vengono dunque asportati e trasferiti in laboratorio.

La smielatura

Quando il miele dei melari raggiunge il grado di umidita ideale, i telaini contenenti i favi vengono collocati una una macchina, la centrifuga, che lo estrae dalle celle.

Lo stoccaggio

Il miele, privo di impurità e diviso per tipologia, viene stoccato in cilindri di acciaio inox che ne assicurano la conservazione al riparo dalla luce e permettono di preservare inalterate tutte le sue proprietà.

Invasettamento

Dai cilindri di acciao il miele viene trasferito in vasetti di vetro di diversi formati, quindi etichettati e muniti di sigillo di garanzia:  è ora pronto per la vendita e il consumo.

I prodotti derivati

Dal lavoro delle api è possibile anche ottenere prodotti derivati come la cera, ideale ad esempio per realizzare originali lumini e candele. E' possile ricavare anche il polline, la propoli e la pappa reale.

Un luogo, un miele

Si sa, il miele può essere di diverse tipologie. Questa varietà è dovuta al tipo di fiori visitati dalle api, come ad esempio quelli di castagno, acacia, rododendro, tiglio... e questo caratterizza anche il colore, il sapore e altre proprietà del miele stesso. Ottenere tante varietà non è però semplice come si può pensare: per ognuna infatti, è necessario spostare le arnie in luoghi diversi, talvolta anche lontani, per seguire le diverse fioriture degli alberi, e occorre anche monitorare le stesse per assicurarsi di farlo nel momento giusto. Non solo: periodicamente occorre controllare la salute delle famiglie, anche se questo comporta lunghi viaggi, intervenendo dove necessario.
Provare per credere quanto lavoro ci sia dietro un semplice vasetto di miele!

Le nostre varietà di miele

Fare clic sulle foto per ulteriori dettagli su ciascuna tipologia